Alice Munro, Nemico, amico, amante…


«E niente, neanche questa sera potrò essere dei vostri». Non ho imputato ad Alice Munro le numerose defezioni degli equiLibristi all’incontro di aprile. Impegni di famiglia, esami universitari, imprevisti in ufficio; costruiamo le nostre giornate a mo’ di puzzle. Salta un pezzo e si sfalda tutto. Pazienza.
Quando però sono arrivata in biblioteca e dal gruppo degli irriducibili s’è levato un coro di «Professoressa, oggi non interroga, vero?», ho iniziato a sospettare che potesse esserci una relazione tra le numerose assenze e la lettura di Nemico, amico, amante…

Gli equiLibristi del giovedì confermano i dati diffusi a livello nazionale:
- il racconto, questo sconosciuto. I presenti, escludendo Lina, sono soliti leggere romanzi. Alcuni erano alla prima esperienza (da adulti) di lettura di racconti;
- i Nobel della letteratura tirano poco. La notizia del Nobel genera curiosità, ma non è un fattore determinante nella scelta della prossima lettura. Tranne Silvana, nessuno tra i presenti aveva già letto qualcosa della Munro.
In generale, confesso d’esser rimasta spiazzata dalle impressioni dei “miei” lettori. Ce ne sono alcuni che conosco ormai da un paio di anni e, per quanto l’esperienza della lettura sia sempre soggettiva e contingente (un libro letto oggi potrà sembrare completamente diverso dallo stesso libro letto con uno stato d’animo diverso), avevo la certezza che i racconti della Munro sarebbero piaciuti molto a Lina, Annamaria, Fabiana, Marina e Antonella.
Smentita subito da Lina: «Sebbene sia una lettrice di racconti, ho faticato parecchio nel leggerli. Tutte donne, tanto Canada, molti spunti autobiografici, qualche racconto più coinvolgente di altri, però m’è sembrato tutto molto superficiale. Come se non riuscisse ad entrare davvero nella vita delle donne che racconta. Sì, l’ho terminato, ma non è un libro che regalerei. Mia sorella, per dire, me lo lancerebbe dietro».    
Si materializzano in un attimo le tante mani delle persone a cui ho regalato Nemico, amico, amante… mentre si trattengono dallo scagliarmi contro il libro.
«La Munro sa scrivere, non c’è dubbio. Quanto meno, la traduzione (di Susanna Basso) è notevole. Però ho avuto la sensazione di una scrittrice più interessata alla ricerca della parola giusta, al piacere della bella frase che a raccontare un episodio. Una scrittura artefatta, troppo costruita, quasi perfetta. E poi mi è accaduta una cosa strana e insolita: iniziavo un racconto, qualche volta mi sembrava persino di vedere la scena, sentire gli odori. Poi chiudevo il libro e il giorno dopo non ricordavo più nulla (penso, ad esempio, al racconto Il ponte galleggiante). Mi sfuggivano i personaggi, la storia; come se la forza narrativa svanisse con la chiusura del libro. Perché?». Nessuno ha saputo dare una risposta a Tiziana, ma è stata una sensazione comune. Silvana, ad esempio, che in precedenza aveva letto i racconti contenuti nella raccolta In fuga, a distanza di pochi anni ne ricorda a malapena uno. Ha rimosso tutto il resto. Non le è rimasto neppure il tema centrale su cui, spesso, ruotano i racconti di una stessa raccolta, come sa bene Renata. «In tutti questi racconti c’è un profondo senso di solitudine. Non se ne riesce a venir fuori. Però ho apprezzato la forza di alcune donne, la loro capacità di reagire, la loro determinazione, basti pensare alla Johanna del primo racconto».  
La condivisione dell’esperienza di lettura ha rassicurato il povero Luigi che ha mollato il libro dopo aver provato a leggere un paio di racconti. «Non ricordavo i nomi, non capivo più chi facesse cosa; non riuscivo ad entrare nella storia. Penso sia colpa dell’età».
No Luigi, mi sa che l’età c’entra ben poco.
«Devo esser sincero: fino ad oggi, in questo gruppo di lettura mi hai rifilato libri ai quali non mi sarei mai avvicinato. Me ne son piaciuti parecchi. Ma questo qui non l’ho apprezzato affatto». Forse perché è una scrittura intimista, forse perché gli uomini trovano meno appassionante questo tipo di narrazione rispetto a noi femminucce, ipotizza Silvana.
Nì, sia Gerardo/Dino che Luigi non si barricano dietro la scrittura di genere, anzi, reputano stimolante percorrere le mappe mentali di una donna, esplorare i pensieri dell’altro sesso. Semplicemente, non hanno trovato questi racconti di loro interesse. Poi, va anche detto che i personaggi maschili qui dentro non ne vengono fuori troppo bene. «Sicuramente la descrizione delle figure maschili è di parte», sottolinea Gerardo.
Candida, Annamaria e Marcella fanno fronte comune. Si sono ritrovate nelle donne della Munro; Marcella ha preso nota di tutti i tradimenti, maschili e femminili, di tutti i visoni (!!), di tutti i brandelli di vita che la scrittrice ha infilato nelle sue narrazioni. Annamaria ha amato Il ponte galleggiante (che ha riscosso molti consensi), ha quasi rimosso Ortiche, salvo poi ricostruirne la storia ed esclamare «Ah, sì! Ortiche 
A sorprendermi più di tutte è stata Candida: ero certa avrebbe distrutto la Munro con una delle sue frasi lapidarie. Invece, questi racconti le son piaciuti e l’ha detto quasi timidamente, con una dolcezza e un’esitazione degne della Lorna di Post and Beam
Meno convinte Valeria, Pina e Antonella. Valeria ha apprezzato la schiettezza della Munro; Pina e Antonella avevano già confessato di non aver terminato la lettura perché prese da altri impegni. Ma il lettore sa che “gli altri impegni” talvolta sono un pretesto che raccontiamo anche a noi stessi. Un libro che piace ci risucchia nella storia facendoci fare cose incredibili pur di andare avanti con la lettura. Quando ciò non accade, è perché l’autore non ha saputo coinvolgerci o semplicemente non era il momento giusto per quel libro. Comunque, per quanto mi riguarda, mi avvalgo sempre del diritto di chiudere il romanzo e riprenderlo in un secondo momento (o forse mai più).
Da casa/ufficio/scuola giunge voce che:
- Gianluca: il libro m’è piaciuto molto; in fondo ero stato io a proporlo.
In realtà, aveva proposto In fuga, ma la scrittrice è la stessa.
- Fabiana: molto apprezzato. La morte resta una delle tematiche dominanti. Ho adorato Conforto, il racconto in cui c’è la polemica contro i creazionisti. Aggiungo un’osservazione sul genere racconto: ho trovato  delle affinità tra il pensiero della Munro e quello di George Saunders (di cui sto leggendo il libro L’egoismo è inutile). Per dirla con le parole di Saunders (trascritte da Fabiana):


Note a margine:
- Come faceva notare Renata, la scelta del titolo italiano non è delle più felici. Suppongo che la casa editrice abbia preferito puntare su un titolo ad effetto, più efficace dal punto di vista commerciale. Il titolo originale è Hateship, Friendship, Courtship, Loveship, Marriage.
- Tra i racconti più citati dagli equiLibristi Il ponte galleggiante, Conforto, The Bear Come over the mountain. Tra i meno citati, Queenie e Quello che si ricorda (di cui, evidentemente, si ricorda ben poco).
Termina così la nostra prima esperienza di lettura di racconti. Ne programmiamo un’altra?


Alice Munro, Nemico, amico, amante… (titolo originale Hateship, Friendship, Courtship, Loveship, Marriage), traduzione Susanna Basso, Einaudi, 2003.


Commenti

  1. Allora guardami, vedi una che legge vero? Eppure della Munro ho letto 3/4 di troppa felicità e lì sono rimasta, e non dipende dai racconti. Anche la Strout ha scritto racconti eppure me li sono bevuti. Paolo Zardi, prima di passare al romanzo ha scritto il giirno che diventammo umani e ci sono racconti a cui non aggiungerei una virgola. Perché non dovrei credere alla forza di un racconto visto che ne scrivo?Ma la Munro non fa presa su di me, punto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un'Amanda categorica! Nel nostro gruppo di lettura avresti avuto un successone!!
      Ignoro la scrittura di Paolo Zardi. Prendo nota e mi ritiro umilmente a riflettere.

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver visitato questo blog. Il tuo commento sarà visibile dopo l'approvazione.

Post popolari in questo blog

Piccoli suicidi tra amici, Arto Paasilinna

L’ibisco viola, Chimamanda Ngozi Adichie - L'opinione degli equiLibristi